Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gli allievi dell’istituto alberghiero G. Curcio di Ispica in visita al Maas

Un numeroso gruppo di allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero G. Curcio di Ispica accompagnati dai loro docenti hanno visitato il MAAS – Mercati Agro Alimentari Sicilia.  I ragazzi durante la visita sono stati guidati dalla dott.ssa Maria Cristina Contarino, consigliera di amministrazione del MAAS, che è stata anche la promotrice della visita.

Ai ragazzi è stato spiegato, dalla dott.ssa Contarino e dagli stessi operatori del settore ortofrutticolo e del settore ittico, il funzionamento della filiera e della catena produttiva ed è stato evidenziato come il MAAS sia diventato un polo trainante anche per trasformazione e commercio di alcuni prodotti della filiera della pesca.

“Il Maas è sempre stato disponibile ad accogliere iniziative che coinvolgono le realtà del nostro territorio, come gli istituti scolastici”, dice il presidente Dott. Emanuele Zappia. “Anche in passato – continua il  presidente – abbiamo organizzato incontri con le scuole per far conoscere agli studenti il nostro contesto e le attività che si svolgono all’interno della struttura”.

“Ritengo che una tale esperienza – spiega la dott.ssa Contarino –  sia servita ai ragazzi non solo per arricchire la le loro conoscenze ma anche per accrescere la loro professionalità e per chi intraprende gli studi inerenti il settore dell’agroalimentare e  dell’ittico, a mio avviso, visitare il MAAS sia molto formativo, infatti, diverse sono state le iniziative intraprese  in collaborazione con le scuole del territorio, non solo per far conoscere la struttura ma anche per trasmettere ai giovani una sana e corretta cultura alimentare. Per noi è diventata come una mission  collaborare con le scuole ed è anche un grande compiacimento venire incontro e rispondere alle curiosità  dei ragazzi”.

“Gli allievi dell’istituto Professionale Alberghiero G. Curcio – continua la dott.ssa Contarino – hanno mostrato un vivo interesse nel voler conoscere la realtà del MAAS ponendo anche diverse domande sull’organizzazione dei vari settori; inoltre sono rimasti positivamente colpiti non solo dalla struttura in sé ma anche dall’accoglienza e disponibilità nei loro confronti da parte di responsabili ed operatori.

La visita nasce da un’ampia e costante  sinergia tra il MAAS di Catania e i responsabili dell’istituto Professionale Alberghiero G. Curcio, un’esperienza che ha rappresentato un momento molto utile e funzionale per la formazione degli studenti, diventando così prologo di una proficua e futura collaborazione.

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *