Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

In nove a Trecastagni percepivano indebitamente il reddito di cittadinanza

I carabinieri della stazione di Trecastagni hanno denunciato 9 persone, di età compresa tra i 29 e i 69 anni, tutte ritenute responsabili di indebita percezione del reddito di cittadinanza. Attraverso le indagini gli inquirenti hanno scoperto che, per ottenere i benefici del reddito di cittadinanza pur non avendone i requisiti, le 9 persone indagate hanno fatto false dichiarazioni. Tra gli indagati anche una coppia di coniugi che gestisce un C.A.F., i due, per ottenere il reddito di cittadinanza, hanno dichiarato una falsa separazione. I due coniugi con l’espediente della separazione avevano realizzato un doppio reddito di cittadinanza ammontante a circa 1.500 euro mensili a carico della collettività che consentiva: a lui di percepire la somma per il pagamento dell’affitto dell’abitazione familiare mentre a lei, invece, che aveva dichiarato di vivere nell’immobile ove entrambi svolgono la loro attività di consulenza fiscale, di pagare le spese di gestione dello stesso.

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *