Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

C’è un’emergenza processionaria al parco comunale di San Giovanni La Punta

Al parco comunale di San Giovanni La Punta c’è un emergenza processionaria, un serio problema che rappresenta un pericolo per i bambini che frequentano il parco comunale e soprattutto per gli animali che sono particolarmente esposti al lepidottero. La processionaria, tra l’altro, è presente anche al di fuori del parco comunale, nei pini delle aiuole del parcheggio comunale, dove il sabato mattina si tiene il mercato settimanale, come documentato da diversi video e foto.

Un problema serio anche per gli stessi alberi del parco che possono subire danni irreversibili. I pini del parco, sotto i quali giocano i bambini, sono praticamente infestati, con inevitabile pericolo per i più piccini. In alcuni punti del parco la processionaria ha anche raggiunto il terreno diventando estremamente pericolosa. Un emergenza che purtroppo si ripete nuovamente, già negli anni scorsi il Partito Animalista aveva segnalato e sollevato lo stesso problema.

‹‹Nonostante le nostre ripetute segnalazioni a distanza di pochi mesi ci ritroviamo ad occuparci dello stesso problema. – dice Ilaria Paolillo, coordinatrice del Partito Animalista a San Giovanni La Punta – C’era tutto il tempo per intervenire e, quindi, prevenire l’infestazione. Il contatto della pelle con la processionaria è particolarmente pericoloso sia per le persone che per gli animali. Nei casi più nefasti può mandare in necrosi i tessuti di chi ne entra in contatto.››.

‹‹Siamo senza parole! – ha spiegato Patrick Battipaglia, Coordinatore regionale del Partito Animalista Italiano – Dopo le segnalazioni degli anni scorsi si sarebbe potuto intervenire per tempo, così come è stato fatto, ad esempio, in altri comuni. Il comune intima i privati ad intervenire, ma al parco pubblico e in altri spazi comunali non fa nulla per prevenire la processionaria. Chiediamo al sindaco di chiudere urgentemente il parco comunale per effettuare la bonifica dello stesso. – prosegue Patrick Battipaglia – Solo dopo la disinfestazione, il parco comunale, potrà essere nuovamente fruibile al pubblico. Il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 30 ottobre 2007, pubblicato nella GU n. 40 del 16/02/2008, dispone all’articolo 1 che la lotta contro la processionaria del pino Traumatocampa (Thaumetopoea) pityocampa è obbligatoria nelle aree in cui i Servizi Fitosanitari Regionali, competenti per territorio, stabiliscono che la presenza dell’insetto minacci seriamente la produzione o la sopravvivenza del popolamento arboreo.
Lo stesso Decreto ministeriale prevede all’art.4 che, nel caso di rischi per la salute delle persone e degli animali, gli interventi di profilassi siano disposti dall’Autorità sanitaria competente secondo le modalità stabilite dal Servizio Fitosanitario Regionale. Pertanto – conclude Patrick Battipaglia – nelle aree urbane, periurbane e turistiche o comunque frequentate dalle persone, a decorrere dalla data di pubblicazione del Decreto, la competenza non è più del Servizio Fitosanitario Regionale ma del Sindaco competente per territorio.
››.

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *