Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mascalucia, disservizi all’ufficio tributi Confedercontribuenti chiede l’intervento del sindaco

Confedercontribuenti, con una nota, ci segnala disservizi all’ufficio tributi del comune di Mascalucia. Secondo tale nota, i tempi di attesa per un appuntamento sono lunghissimi:

‹‹A Mascalucia, nelle ultime settimane, si assiste ad un odissea. Il tema riguarda la gestione dell’ufficio tributi. Il disagio vede coinvolti molti utenti che tentano di fissare un appuntamento per  incontrare i funzionari e potere risolvere i propri problemi tributari, ma per effetto di una cattiva organizzazione, gli appuntamenti vengono fissati anche a distanza di due mesi. – affermano Giuseppe Di Gregorio e Nicola Musumarra di Confedercontribuenti – Tutto cio’ comporta molti rischi per i cittadini, il primo di non poter risolvere la loro situazione in tempi accettabili, con il rischio di azioni esecutive da parte dell’ente preposto alla riscossione che, indipendentemente da tutto, ha iniziato a inviare pignoramenti e fermi amministrativi. Il cattivo funzionamento dell’ufficio tributi comporta l’impossibilità di chiedere la rateizzazione nei tempi dovuti o ricevere gli eventuali sgravi per importi già pagati. Ecco perrche’ si chiede che l’amministrazione intervenga tempestivamente affinche’ i tempi relativi agli appuntamenti non eccedano oltre una settimana, inoltre, si chiede l’immediata sospenzione degli atti esecutivi da parte dell’agenzia di riscossione››. Concludono Nicola Musumarra (Coordinatore cittadino di Confedercontribuenti) e Giuseppe Di Gregorio (Coordinatore provinciale di Confedercontribuenti).

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *