Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pedara, Allargata la strada da via Monte Po al Salto del cane

Finalmente è possibile arrivare più rapidamente dallo svincolo di Paesi Etnei alle zone dell’Etna grazie all’allargamento di via Monte Po a Pedara. La carreggiata di due corsie è stata infatti ampliata da via Monte Po alla strada Salto del cane passando dagli attuali quattro metri agli otto metri permettendo così di poter raggiungere con maggiore velocità la zona di Rifugio Sapienza. Per fare tutto ciò, sono stati effettuati: Lavori urgenti di manutenzione straordinaria per il ripristino di alcuni tratti maggiormente danneggiati del piano viabile e di alcuni muri laterali lungo la strada denominata Via Monte Po, quale via di fuga alternativa alla S.P. 92 dal vulcano Etna- Cod.: CT_ 01 Pedara.

I lavori sono stati effettuati in due stralci. Il primo si è concluso durante la precedente amministrazione Fallica ed il secondo oggi con l’amministrazione Cristaudo.

Questi interventi sono frutto di un finanziamento di un milione e duecento mila euro, arrivati dai fondi del Patto per il Sud assegnati nel 2016 a Pedara grazie all’opera strategica finanziata dall’onorevole Anthony Barbagallo, durante la sua carica di Assessore regionale al Turismo.

‹‹L’opera completa – sottolinea il Sindaco Alfio Cristaudo – garantisce l’allargamento della carreggiata di almeno otto metri di tutta la strada, che rappresenta l’accesso al vulcano in un contesto naturalistico straordinario. La strada inoltre è stata messa anche in sicurezza, perché, in caso di avverse manifestazioni atmosferiche o di eventi eruttivi, la via Monte Po rappresenta una direttrice fondamentale sia nei Piani di evacuazione di protezione civile come via di fuga sia come alternativa al flusso di traffico diretto verso la sommità dell’Etna. Stiamo inoltre attuando insieme agli assessori Salvatore Corsaro all’Ecologia e Leonardo Laudani alle Manutenzioni, che ringrazio, – prosegue il sindaco Cristaudo – azioni mirate di salvaguardia e tutela ambientale del territorio››.

Particolarmente soddisfatto l’onorevole Anthony Barbagallo: «Finalmente è stato raggiunto un risultato utile per tutto il territorio. Oltre che migliorare la viabilità verso il Vulcano, il rifacimento della strada permetterà di valorizzare le attività ricettive e le peculiarità agricole che si sviluppano sull’Etna, con profitto per tutto l’indotto».

La strada oggetto dei lavori, lunga tre chilometri e trecento metri, si sviluppa dall’incrocio con la Sp 141 sino alla contrada Salto del cane.

Gli interventi hanno riguardato il rifacimento di alcuni muretti crollati e la realizzazione di nuovi nel tratto intermedio della strada, la ripavimentazione del piano viabile, la segnaletica orizzontale e l’integrazione di quella verticale, inoltre una particolare attenzione è stata riservata a tutti i manufatti che permettono lo smaltimento delle acque meteoriche. L’intervento è stato finanziato con i fondi dell’Assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilità.

Presenti il commissario della Città Metropolitana Federico Portoghese, che grazie all’emendamento del consigliere provinciale Francesco Laudani, oggi Presidente del Consiglio comunale di Pedara, ha permesso l’inserimento del progetto nel Piano triennale opere pubbliche 2011-2013 dell’ex Provincia, i sindaci di Nicolosi e Trecastagni , Angelo Pulvirenti e Giuseppe Messina ed ancora  il vice Sindaco di Pedara Mario Laudani,  gli assessori Maria Chisari, Salvatore Corsaro, Leonardo Laudani e Carmelo Mazzella, i consiglieri comunali Marina Consoli, Marisa Consoli, Salvatore Bonaccorsi. I Dirigenti del Comune di Pedara, Autorità civili e militari.

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *