Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pedara non dimentica i caduti delle foibe

Pedara
Pedara ricorda le vittime delle foibe

Oggi 10 Febbraio, giornata del ricordo, anche a Pedara si è celebrato un momento di raccoglimento e di riflessione per ricordare le vittime delle foibe e l’esodo degli italiani istriano-dalmati-giuliani alla fine della seconda guerra mondiale, fuggiti dalla tirannia del regime comunista del maresciallo Tito. Presenti il sindaco Alfio Cristaudo, il vicesindaco Mario Laudani, il Presidente del consiglio Francesco Laudani, l’assessore Leonardo Laudani e i consiglieri comunali Bruno Spitaleri, Antonio Fallica, Salvatore Bonaccorsi e Marina Consoli. Presenti anche Giuseppe Scarantino, coordinatore comunale di Fratelli d’Italia e Cristiano Raciti, responsabile locale di Gioventù Nazionale. Un mazzo di fiori è stato deposto sotto la targa che ricorda come Pedara accolse diversi esuli nel 1947. ‹‹Non dimentichiamo chi ha perso la vita nelle foibe e chi ha dovuto affrontare l’esodo. Pedara ha accolto i suoi fratelli con grande spirito di accoglienza››. Ha dichiarato Bruno Basilio Spitaleri, promotore dell’iniziativa, mentre Silvia Rabuazzo, del comitato 10 Febbraio, ricorda come ‹‹per troppi anni questa pagina della nostra storia è stata colpevolmente negata e taciuta››. Il sindaco Cristaudo chiosa sottolineando che ‹‹ricordare gli errori del passato è necessario per non commetterli nuovamente e per capire l’importanza di perseguire la strada dell’unità››.

Seguici su Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *