Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pedara, riaperti i cancelli di Villa Laudani

Giorno di festa a Pedara, dopo tanti anni di chiusura riaprono i cancelli di Villa Laudani. Il comune di Pedara ha organizzato, sabato 7 agosto, un open day che ha permesso ai visitatori di ammirare quello che rimane dell’antica dimora nobiliare. Un vero patrimonio culturale al quale è indissolubilmente legata la storia di Pedara. Una riapertura della villa che non è casuale ma coincide con l’inizio dei lavori per la sua ristrutturazione. Presto inizieranno i lavori finanziati dal Fondo Sociale Europeo, e aggiudicati alla ditta Mgm costruzioni di Ragusa, che permetteranno a Villa Laudani di tornare ail’antico splendore. Grande felicità nelle parole del sindaco Alfio Cristaudo: ‹‹Finalmente prende luce quello che era un sogno per tanti pedaresi. Per noi – prosegue il sindaco di Pedara – un motivo di grande orgoglio.››. La ristrutturazione di Villa Laudani è un progetto ambizioso, che prende vita grazie ad un finanziamento europeo fortemente voluto dall’allora assessore regionale al turismo Anthony Barbagallo. Secondo quanto previsto dal nuovo progetto, Villa Laudani diventerà un albergo diffuso con spazi adibiti a museo e una grande sala conferenze.

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *